Arianna e il Minotauro
Coreografia: Flavia Bucciero (Nuova produzione)
Con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana
Spettacolo ospite nel luglio 2024 del Festival Antichi Scenari (a cura di ArtGarage), presso gli scavi archeologici di Pozzuoli (NA).
Una produzione che nasce da uno sguardo ravvicinato alla figura mitologica, ispirata al racconto Il Minotauro di F. Dürrenmatt.
In una società che genera mostri e poi li esorcizza, il Minotauro rappresenta colui che non si conforma alla norma. Il suo aspetto, metà toro e metà uomo, simboleggia un’immagine inaccettabile per l’umanità, richiamando l’idea della bestia che è sempre in agguato dentro di noi.
Il labirinto rappresenta, per la sua stessa forma (un’enorme riproduzione del cervello), la via rituale per raggiungere in profondità i meccanismi più oscuri della mente.
Teseo, antagonista del Minotauro, benedetto dagli dèi e dalla solarità, ha il potere di conquistare tutto ciò che minaccia la continuità della specie.
Arianna rappresenta, per noi, l’elemento di mediazione col fratello mostruoso. Una volta a conoscenza del mondo del Minotauro, ne sarà profondamente affascinata.
Il Minotauro, Arianna e il labirinto intende anche incoraggiarci a riconsiderare il nostro rapporto con le diversità della società in cui viviamo.
1° intervento del Coro
Ogni giorno è gioia
Sempre fulgente il sol risplende sulla terra di Minosse
(oppure) (Totadie)La terra di Minosse sempre risplende di sol fulgente.
Ogni giorno è felicità. (oppure) Quotidie felicitas est.
Giovinetti gioiosi gaudete,
alle armi allenati,
allietate lo sguardo.
…
Coro
Biondo Teseo, caro agli dei
Del morbo liberaci (libera nos)
Insonni i pargoli, inquiete le donne (stan)
Nel labirinto, il mostro danza,
di perfidia animato,
di giovinetti e vergini si sazia
…
Il Minotauro morente
Minotauro
Tu sei me
Me tu sei Teseo
Ti liberi di me.
Meno di un toro io son , meno di un uomo io son
Tu di sole irradiato, io dal buio occultato.
Uccidi in me l’antagonista.
Mi condanni per sempre all’oblio (all’oscuro, alle tenebre).
Dalle tenebre in voi rientrerò.
Nelle carni e nel sangue in voi, io sarò.
Me tu sei. Io te sono.
Me più non sono. Tu più non sei. Teseo.
Fuori di te io sono. Fuori di te tu sei. Teseo.